Cerca nel blog

Pagine

martedì 5 novembre 2013

2° SEMINARIO INTERPRETI E TRADUTTORI 23/11/13

2° seminario 23/11, la traduzione commerciale, 8 ore:
Esercitazioni pratiche di traduzione sulla base di vari tipi di testi commerciali (testo amministrativo, contrattuale, pubblicitario, eccetera); ricerche on e off line e preparazione di glossari; la figura del traduttore dal punto di vista fiscale e di marketing: come interfacciarsi con il cliente; esercitazioni di traduzione a vista propedeutiche alle varie tecniche di interpretariato.
Per il seminario è richiesto un contributo di 80 euro.

1° SEMINARIO INTERPRETI E TRADUTTORI 16/11/13

1° seminario 16/11, La traduzione tecnica, 8 ore:
Propedeutica della traduzione esemplificata attraverso l’analisi di una o più tipologie di un testo tecnico; metodologia da adottare per avvicinarsi alle professioni linguistiche; i principi della traduzione; differenza tra traduzione e versione; il decalogo del traduttore; il giusto approccio nei confronti del testo da tradurre, strumenti di ricerca, specificità e difficoltà dei testi tecnici per vocaboli e strutture; disamina dei vari generi di traduzione e delle varie figure di interprete.
Per il seminario è richiesto un contributo di 80 euro.

martedì 17 settembre 2013

Restauro 2013/2014

Siamo pronti con una nuova avventura della sezione Restauro Mobili Antichi.

I nostri formatori sono a vostra disposizione per svelarvi i segreti di questa professione stimolante e sempre molto richiesta.

La quota di partecipazione è
di 310 euro per tutto l'anno scolastico, materiale didattico incluso.
Trovi il programma dettagliato nel sito, inclusivo di teoria e pratica su mobili d'epoca
Usa bene il tuo tempo e scopri come con due sere alla settimana puoi mettere a frutto la tua manualità.
Prenota il tuo posto chiamando in sede o online

Sezione interpreti e traduttori 2013/2014

Siamo pronti con una nuova avventura della sezione Interpreti e Traduttori.

I nostri formatori sono a vostra disposizione per svelarvi i segreti di questa professione stimolante e sempre molto richiesta.

La quota di partecipazione è
di 310 euro per tutto l'anno scolastico, materiale didattico incluso.
Trovi il programma dettagliato nel sito.
Usa bene il tuo tempo e scopri come con un sabato al mese puoi mettere a frutto la tua conoscenza delle lingue.
Prenota il tuo posto chiamando in sede o coi link online.

LA CORTEWEB è DIVENTATA PREPARATION CENTRE!


Abbiamo il piacere di comunicare che dall'anno scolastico 2013/2014 la nostra associazione è diventata PREPARATION CENTRE, cioè prepara gli studenti a sostenere gli esami della Cambridge English Language Assessment, presso il centro esami autorizzato di Verona “The Cambridge School of English”.


martedì 13 agosto 2013

14 settembre 2013 - pic-nic della conoscenza


Sabato 14 settembre 2013 - nell'area pic-nic di Barbarano

Una giornata completamente gratuita ricca di proposte e stimoli per tutti i poliglotti e appassionati delle culture straniere, con personaggi di grande calibro e interventi coinvolgenti.
Portate il vostro cestino di prelibatezze e restate con noi. Studenti affezionati e ''new-entries'', formatori e collaboratori: avrete modo di conoscere il mondo de LACORTEWEB a vostro agio

ore 12 - benvenuto e assalto alle cibarie
ore 13 - il tè nelle varie culture (Mate sudamericano, Chai indiano, Marocchino alla menta,
Verde e Oolong cinese, Genmai giapponese ecc...) - degustazione guidata
ore 14 - Consegna attestati corsisti che li hanno prenotati (da prenotare entro 5/9/13).
ore 15 - Valerio Pietrangelo - ALLA SCOPERTA DELLE LINGUE DELL’INDIA -
Un viaggio dall’Asia Centrale al Bangladesh, alla scoperta dell’hindi e dell’urdu, tra radici indoeuropee e prestiti semitici *
ore 15,30 - Il Cinese e il Giapponese, due lingue a confronto*. Potrete avere ostro nome in caratteri orientali
ore 16 - L' Esperanto come lingua propedeutica*
ore 16,30 - Il Russo - con presentazione dell'alfabeto cirillico e di curiosità grammaticali*
ore 17 - Testate il vostro livello di Tedesco, Inglese, Francese, ....
ore 18 - saluti e appuntamenti


 


*NB: per le mini-conferenze (gratuite) è necessaria la prenotazione

lunedì 1 luglio 2013

CONFERENZA: ALLA SCOPERTA DELLE LINGUE DELL'INDIA


Un viaggio dall’Asia Centrale al Bangladesh, alla scoperta dell’hindi e dell’urdu, tra radici indoeuropee e prestiti semitici
L’apprendimento delle lingue straniere è un’esigenza sempre più sentita in quest’epoca di rapide trasformazioni che richiedono una comunicazione sia sempre più rapida, efficace e multiculturale.

Le lingue veicolari – come ad esempio l’inglese – sono una necessità. D’altro canto, si fa sempre più strada la voglia di sapere di più anche sulle lingue e le culture extraeuropee, soprattutto quelle delle comunità più presenti sul nostro territorio.

In questa nuova proposta culturale vi invitiamo a fare un viaggio con noi alla scoperta dell’hindi e dell’urdu, due lingue gemelle, con la stessa grammatica ma con qualche differenza lessicale (come inglese britannico e americano d’altronde) e scritte per giunta con due alfabeti totalmente diversi: l’affascinante sillabario devanàgari del sanscrito per l’hindi e le sinuose lettere arabe nel caso dell’urdu.

Giocheremo con i suoni di queste lingue, che uniscono la musicalità indiana a suoni più gutturali, adottati per l’influenza di arabo e persiano. Attraverso un vocabolario di base, saremo già in grado di esprimere semplici concetti e di pronunciare e leggere semplici frasi sia in hindi che in urdu.

Ma non è tutto: scopriremo anche che la struttura di base, comune a queste due lingue, non è tanto diversa dall’italiano e non è affatto difficile da apprendere.

Al termine della conferenza, ne saprete di più sul funzionamento di queste lingue affascinanti, saprete già pronunciare qualche semplice espressione, da utilizzare con circa un miliardo di persone e magari saprete scrivere il vostro nome utilizzando due nuove, esotiche scritture!

SABATO 7 SETTEMBRE 2013
ORE 15-17
RELATORE: VALERIO PIETRANGELO
ENTRATA LIBERA, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Visualizzazioni totali