Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta corsi lingue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi lingue. Mostra tutti i post

mercoledì 27 luglio 2011

corsi della sezione interpreti e traduttori, livello 2 di alta specializzazione

Eccovi per comodità il programma del secondo anno del corso di alta formazione per interpreti e traduttori, rivolto a chi ha già fatto presso di noi il primo anno di formazione alla professione di intereprete e traduttore. Il gruppo centrale è già formato, rimangono gli ultimi posti ad esaurimento.

CORSO II - riservato a chi ha fatto il livello I con noi

OTTOBRE:

Elena Maffei

Presentazione corso

- una carrellata per detrerminare quali sono gli interessi effettivi dei partecipanti e proposte per l'anno scolastico come trovate qui di seguito. Se avete punti aggiuntivi da proporre fatecelo sapere per tempo.
- Soluzioni a difficoltà incontrate ai primi impatti col mondo del lavoro - Molto spesso abbiamo feed back dai nostri ex studenti. Ovviamente ogni traduzione è un mondo a sé e a volte ci trovimo davanti ad empasse che vorremmo condividere con chi ha la nostra stessa formazione per trovare soluzioni brillanti
- Simulazione consecutiva... ''practice makes perfect''...

NOVEMBRE:
9.00-13.00 Valerio Pietrangelo

- Esercitazione di traduzione (menù) - sempre un ''must'' nella nostra zona, una piccola commessa che però si ripete nel tempo. Come risolvere i dubbi e le ambiguità del gergo culinario...

- Esercitazioni di trattativa relative al settore della cucina. Molto spesso l'inteprete di trattativa si trova ad assistere un cliente durante un pranzo/cena d'affari e allora, una maggiore competenza nel settore si rivela di importanza fondamentale.


14.00-17.00 elena maffei

Analisi catalogo mal tradotto (errori di vario genere ecc.)

- dopo aver seguito il corso sempre più vi stupirete di come a volte la professionalità sia un optional - Un escursus nel ''museo degli orrori''... purtroppo con esempi molto reali!

DICEMBRE:

Valerio Pietrangelo

Esercitazioni di dettato, utilizzando anche testi redatti in linguaggi specifici, per affinare le capacità di ascolto, scrittura, associazione del suono alla parola e per arricchire il lessico - ecco, non per testare la vostra cultura ortografica, ma per allenarvi a rendere il massimo in tutte le figure professionali presentate finora


- Panoramica su tutte le tecniche di scrittura veloce e loro utilizzo in ausilio alle tecniche di interpretariato, con esempi pratici e simulazioni - un approfondimento del seminario preoposto a suo tempo, altamente fruibile sia per chi lo ha frequentato che per chi non lo ha mai approcciato


- Mini corso di stenografia: introduzione alla stenografia e sue applicazioni. Integrazione tra la presa di appunti tramite simboli e la stenografia nell’interpretazione consecutiva - se già avete avuto modo nella vita di studiare stenografia, fateci sapere quale metodo conoscete per poterlo inserire tra le proposte

Dopo la carrellata della sessione antimeridiana, il pomeriggio sarà dedicato ad esercitazioni (su richiesta dei corsisti da pervenire entro il mese precedente) a scelta tra: laboratorio di resocontazione (trascrizione veloce e precisa, trattamento ed editing del testo, strumenti a disposizione del trascrittore, esercitazioni pratiche); esercitazioni di riconoscimento vocale (da applicare alla resocontazione, alla sottotitolazione, all'interpretazione simultanea); corso introduttivo alla stenografia (in italiano o in inglese)

GENNAIO:

9-13 Elena Maffei

Funzione del revisore -

figura professionale che alcuni di voi hanno già potuto provare dal vero, e che manca nel carnet delle offerte professionali


- Workshop: revisione testo, epurazione da italianismi, calchi ecc. - cimentiamoci e vediamo l'effetto che fa!

14-17 Valerio Pietrangelo

CAT tools

FEBBRAIO:

Elena Maffei

Testo TEATRALE

Strumenti di approfondimento linguistico (SPEAK UP, ENGLISH 24, ecc.)

MARZO:

9.00-13.00 Valerio Pietrangelo

*

La tecnica dello shadowing
*

Esercitazioni pratiche



14.00-17.00 Valerio Pietrangelo
Simulazione simultanea



APRILE:

9.00-13.00 Elena Maffei
Consecutiva su AMBIENTE (riunione Regione Lombardia)



14.00-17.00 Elena Maffei
Esercitazione di consecutiva (Discorso)

MAGGIO:

9.00-13.00 Elena Maffei
Simulazione consecutiva

14.00-17.00 Elena Maffei
Simulazione simultanea


keywords: salò, provincia di Brescia, Lombardia, Milano, alta italia, lago di Garda

martedì 2 settembre 2008

SCUOLA PER INTERPRETI E TRADUTTORI

Anche quest'anno proponiamo la formula delle lezioni un sabato al mese, che l'anno scorso si è rivelata vincente.
Il corso inizia quindi il 4 OTTOBRE ALLE ORE 9, poi seguirà il primo sabato di ogni mese, sempre dalle 9 alle 17,30, per un totale di 8 mesi. Per la realizzazione del corso è richiesto un contributo di euro 310. Nel nostro sito troverete tutte le caratteristiche ed il programma completo. Questo post rimarraà attivo tutto l'anno ed è a disposizione degli iscritti per scambiarsi appunti e compiti.

mercoledì 16 luglio 2008

cartoline dalle vacanze

Questo post è per tutti i nostri studenti che sono in vacanza o stanno per andarci.
Se volete mandare un saluto ai vostri compagni di corso o ci volete raccontare notizie dei posti in cui siete, inviate un commento a questo post e tutti lo potranno leggere. Se poi lo scriverete nella lingua che avete studiato sarà anche un utile esercizio!!!

mercoledì 9 luglio 2008

parliamo inglese?

come per il post qui sotto, dedicato allo spagnolo, è già attivo l'equivalente per gli anglofoni, stessa ora stesso giorno: nell'aula accanto le nostre insegnanti madrelingua guideranno le attività di conversazione in inglese.
inviate un commento, una mail o telefonate per unirvi al gruppo.

domenica 8 giugno 2008

ma che bella la festa!!!

che invenzione internet...
questa mattina sole caldo, e dopo pranzo idem...
si sarebbe potuto cadere nel tranello e allestire la festa come sempre, nell'area pic nic davanti alla Corte. MA. Ma... per fortuna esiste internet... infatti da due giorni consultiamo con fede oracolare i siti meteo della rete, e tutti erano concordi: dalle 17 alle 20 pioggia e temporali. Così ci siamo premuniti e abbiamo allestito tutto in piazzetta, usando la bottega di restauro (opportunamente rigirata!) per le vettovaglie, e la scuola (completamente svuotata) per le attività programmate.
Completava il tutto un'area coperta da gazebo in piazzetta con tavolini e sedie e la griglia al riparo di un ombrellone. Sembrava ridicolo, con il sole che splendeva... MA. Ma, alle 16,50 - puntuali puntuali - i primi nuvoloni e le prime gocce, e poi la pioggia battente che ci avevano preannunciato. E noi, belli belli, senza fare una piega, ci siamo goduti le salamine senza bagnarci.
E il tè arabo!!! che meraviglia! La nostra Saadia non si è limitata al tè, ha fatto anche tre tipi di pasticcini arabi e una torta.
Siamo persino riusciti a creare spazio in bottega di restauro per le dimostrazioni di tai ji quan semplice e con la spada (grazie Ivano e colleghe!).
Vi pubblicheremo le foto appena i fotografi volontari ce le manderanno, e vorrei anche mostrarvi i tatuaggi con l'henné che l'impagabile Saadia ha creato sulle nostre mani!
Chi non avesse potuto oggi venire a ricevere dalle mani del Consigliere Comunale Bruno Marelli il proprio attestato potrà ritirarlo da settembre a dicembre.
Chi invece vuole prenotare il gruppo per settembre mandi una mail o telefoni.

Visualizzazioni totali